Magazine
Gioventù bruciata. La ribellione di James Dean.
Elemento chiave del film è proprio la performance memorabile di James Dean. La sua interpretazione è magnetica.
Vacanze Romane. Il cinema sentimentale anni 50.
Il film capovolge la storia di Cenerentola. La principessa si libera dalle convenzioni del suo rango, scoprendo la sua vera identità.
Billie Holiday. La voce dell’anima.
Il suo stile raffinato, la voce priva di virtuosismi e profondamente espressiva, riuscivano a trasmettere un pathos unico.
Musiche primordiali.
L’uomo primitivo cercava di imitare i suoni della natura, di connettersi con l’ambiente che lo circondava.
L’ambasciatore del jazz nel mondo.
Louis Armstrong con gli occhi rivolti al cielo è l’immagine più “pop” del jazz, sebbene fosse un personaggio discontinuo e spesso criticato.
Amarcord. Ricordo nostalgico di Fellini.
L’esempio più rappresentativo dello stile unico e surreale di Fellini, in cui combina elementi realistici con scene oniriche e visionarie.
Jimi Hendrix. Icona della chitarra elettrica.
Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, è senza dubbio tra i musicisti più influenti della storia del rock del XX secolo.
La musica da camera.
Questa modalità comprendeva una varietà di generi e formazioni: una delle più comuni e amate ancora oggi è il quartetto d’archi.
“I dieci comandamenti”. Kolossal epico.
Diretto da DeMille ripercorre la storia e la figura di Mosè, il suo ruolo nella liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana.
I compositori e i mille suoni del pianoforte.
Con la sua meccanica innovativa, la possibilità di controllare volume e dinamica del suono, ha aperto nuove prospettive per i compositori.
Il Teatro in Musica.
La musica sottolinea ed amplifica le emozioni dei personaggi, creando un intreccio perfetto tra parola e melodia.
Un Americano a Roma. Irresistibile Alberto Sordi.
Nando Moriconi, giovane romano ossessionato dall’idea di diventare un “vero” americano, tenta disperatamente di imitarne lo stile di vita.