di Beatrice Silenzi

Diretto da Nora Ephron nel 1998, “C’è posta per te” è un film dalla storia romantica e cast stellare con Tom Hanks e Meg Ryan che è diventato un grande classico del cinema romantico degli anni ’90.

La pellicola parla d’amore che sboccia online, dimostrando che il destino può unire due persone anche attraverso un semplice clic e la trama ruota attorno a John e Kathleen, rivali in affari nel settore librario.
Lui è il proprietario di una grande catena di negozi di libri, lei gestisce una piccola libreria indipendente per bambini: nonostante la loro rivalità professionale, i due si incontrano in un forum online e iniziano a scambiarsi messaggi, ignari della vera identità dell’altro.

“C’è posta per te” è un film che parla di connessione che si sviluppa tra i protagonisti, in competizione nella vita reale, eppure aperti l’un l’altro nel mondo virtuale, tra passioni, speranze e sogni.
La sceneggiatura di Nora Ephron regala dialoghi intelligenti e romantici, mentre Tom Hanks e Meg Ryan danno vita a interpretazioni magistrali, donando al pubblico momenti di straordinaria intimità.

Oltre alla storia d’amore, “C’è posta per te” affronta anche argomenti più ampi: il progresso tecnologico, il cambiamento nel settore del commercio: la catena di negozi che minaccia e fagocita la sopravvivenza delle piccole librerie, simboleggia la lotta tra tradizione e innovazione.
Il film è ambientato a New York, ma anche la metropoli diventa un personaggio a sé stante, fornisce la giusta cornice alla storia. Le strade della Grande Mela sono testimoni dell’incontro tra i due, mentre lo spettatore viene trasportato in un viaggio tra l’aspettativa e la scoperta dell’amore vero.

“C’è posta per te” è dolce, autentico con una grande capacità di far credere ancora in quell’amore che supera ogni barriera: rappresenta un’ode al potere delle parole e della connessione umana, è un classico del cinema degli anni ’90.