Frank Sinatra, per tutti saà sempre “The Voice”.
Dai suoi primi giorni come crooner ai suoi ultimi anni come artista maturo e influente, il talento e il carisma di Sinatra hanno toccato il pubblico di tutto il mondo.
Nel 1969, Sinatra pubblicò una delle sue canzoni più iconiche, “My Way”, che risuonava come un testamento spirituale. La traccia è diventata sinonimo della sua persona, affermandolo come un artista che ha aperto senza paura la propria strada.
Nel 1971, Sinatra annunciò il suo ritiro dalla scena musicale, ma due anni dopo tornò con l’album “Old Blue Eyes Is Back”, dimostrando che la sua passione per la musica era tutt’altro che finita.
Per tutti gli anni ’70, ha continuato a pubblicare album e ad esibirsi dal vivo.
Una pubblicazione degna di nota durante questo periodo fu l’album “Trilogy: Past, Present, Future” (1980), che conteneva la celebre colonna sonora del film di Martin Scorsese “New York, New York” (1977).
Gli anni ’80 gli hanno portato un periodo di sporadiche esibizioni dal vivo e la pubblicazione di una biografia non autorizzata intitolata “His Way: The Unauthorized Biography of Frank Sinatra” (1986) di Kitty Kelley.
Il libro ha approfondito la vita privata di Sinatra, rivelando fatti molto privati, come il rapimento del figlio nel 1963, le relazioni romantiche, inclusi i matrimoni con Ava Gardner e Mia Farrow, e le sue controverse associazioni con la criminalità organizzata.
Nel 1993, all’età di 78 anni, Sinatra ha registrato l’album “Duets”, una raccolta di collaborazioni con artisti famosi come Barbra Streisand, Aretha Franklin, Bono, Gloria Estefan, Julio Iglesias e Charles Aznavour.
L’album ha messo in mostra la sua capacità di entrare in contatto con una nuova generazione di artisti. Nel 1998, si è spento a Los Angeles a causa di un attacco di cuore. La sua morte ha segnato la fine di un’era e ha lasciato un vuoto nel mondo della musica. Ma la sua eredità sopravvive attraverso la sua vasta discografia e le sue esibizioni memorabili.
Numerosi i riconoscimenti, tra cui numerosi Grammy Awards, un Academy Award e l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame e nella Songwriters Hall of Fame.
Il viaggio di Frank Sinatra dalle umili origini alla celebrità internazionale, gli ha assicurato il suo posto come uno dei più grandi artisti del XX secolo.