La canzone colta è un genere musicale che si è sviluppato in diversi contesti culturali e linguistici. In particolare, nei paesi di lingua tedesca emerse il Lied, una forma di canto intonato su versi di poeti famosi.
Questo genere musicale ottenne una grande popolarità nel corso del XIX secolo, durante l’epoca romantica.
Uno dei maggiori compositori di Lieder è Franz Schubert, che scrisse oltre seicento brani di questo genere.
Nel Lied, la voce del cantante, accompagnata dal pianoforte, si fa portavoce di sentimenti profondi ed esprime emozioni con una spontaneità immediata.
Schubert, nel suo ciclo di Lieder intitolato “Viaggio d’inverno”, racconta la storia di un viandante che si allontana dalla società e si sente condannato all’infelicità, vagando in un paesaggio invernale che rappresenta la sua solitudine interiore.
Questo ciclo di Lieder rappresenta un capolavoro del genere, in cui la musica e i testi si fondono per creare un’esperienza emotiva profonda.
Altri importanti compositori che contribuirono alla tradizione del Lied romantico furono Robert Schumann e, nel XX secolo, Gustav Mahler e Richard Strauss.
Questi artisti continuarono a sviluppare e arricchire il repertorio del Lied, esplorando nuove sonorità e sperimentando con l’espressione emotiva.
In Italia, a differenza dei paesi di lingua tedesca, il predominio dell’opera limitò lo sviluppo della canzone colta.
Tuttavia, si sviluppò il genere della “romanza da salotto”, una canzone melodiosa e sentimentale che veniva cantata nelle case e negli ambienti sociali.
Queste romanze erano spesso accompagnate al pianoforte e costituivano un piacevole intrattenimento per le signorine di buona famiglia.
Un esempio noto di romanze da salotto sono quelle dolci e malinconiche di Vincenzo Bellini, che ancora oggi vengono eseguite nei concerti da camera.
Nonostante la differenza di sviluppo tra il Lied tedesco e la canzone colta italiana, entrambi i generi hanno contribuito alla ricchezza e alla varietà della musica da camera.
La canzone colta ha permesso ai compositori di accedere nell’intimità e nell’espressività delle parole attraverso la musica, creando capolavori che ancora oggi commuovono il pubblico.