La musica ha il potere unico di influenzare le emozioni umane.
Attraverso note e suoni trasmette sensazioni, atmosfere e suscita reazioni profonde nel pubblico.
Nel contesto cinematografico, poi svolge un ruolo fondamentale nel condurre lo spettatore nella storia: la scelta accurata di una colonna sonora amplifica emozioni e significato di quello che viene proiettato sullo schermo.
La combinazione di musica e immagini genera un tale impatto che permette al pubblico di immergersi completamente nella narrazione e comprendere addirittura i sentimenti dei personaggi al punto che un cambio di tonalità o di melodia sono in grado di trasformare completamente la percezione di una scena.
Al tempo del cinema muto, la musica aveva un ruolo basilare nell’accompagnare le proiezioni. Pianisti, organisti e orchestre suonavano durante le proiezioni per enfatizzare le azioni sullo schermo, creando un’esperienza più coinvolgente per il pubblico.
Ma la potenza della musica non si limita al cinema, estendendosi a molteplici ambiti della vita quotidiana: porta gioia, tristezza, eccitazione e calma, tra ricordi e connessioni.
La musica inoltre viene utilizzata come strumento terapeutico per alleviare lo stress, migliorare l’umore, promuovere il benessere psicologico individuale.