Magazine
I soliti ignoti. Capolavoro della commedia all’italiana.
Il film rappresenta una critica ironica alla società, tra disuguaglianze sociali, lotta per la sopravvivenza e ricerca di una vita migliore.
Le Leggende che raccontano la Musica.
Storie che ci ricordano come la musica ha sempre accompagnato l’uomo, narrandone le storie, esprimendo speranze e consolando i suoi dolori.
Cinema USA anni ’60. La Rivoluzione della New Hollywood
La crisi finanziaria dovuta ad azzardi sempre maggiori e ai cambiamenti culturali in atto portarono alla nascita della New Hollywood.
Blade Runner. Fantascienza e noir.
Basato sul romanzo di P.K. Dick, il film presenta un futuro distopico ambientato nel 2019, in cui l’umanità convive con replicanti e androidi
Il 900. Nuovi strumenti per nuove sonorità.
Periodo di grande innovazione e sperimentazione, che ha portato alla creazione di nuovi strumenti e nuove sonorità.
Hot & Cool. Le Sfumature del Jazz.
Hot and Cool hanno contribuito a creare un panorama musicale diversificato nel mondo del jazz, per apprezzare la peculiarità degli stili.
Il Re ed io. Viaggio nel cuore dell’Oriente.
La combinazione di una grande sceneggiatura con interpretazioni e una colonna sonora brillanti rendono questo film capace di toccare il cuore
Lucio Battisti. L’innovazione che ha segnato un’epoca.
Battisti resterà per sempre un grande protagonista della musica italiana, un artista che ha saputo rompere gli schemi e lasciare un segno.
Il Vittoriale degli Italiani. Libro di pietre vive.
Ogni passo nelle stradine ed i giardini conduce i visitatori dentro la storia e dentro un patrimonio che trascende il tempo.
2001. La celebrazione dell’Odissea nello spazio.
La genialità di Kubrick è di essere portati nello spazio, dove la bellezza visiva si fonde con il mistero e la riflessione filosofica.
Miles Davis. Un genio nella storia del jazz.
L’eredità di Davis nel jazz è immensa e il suo nome rimarrà per sempre scolpito nella storia come uno dei grandi maestri del nostro tempo.
Martin Scorsese racconta la storia di Gesù.
La dedizione di Scorsese all’arte e alla spiritualità è in perenne movimento. 80 anni ma con lo spirito creativo di un ragazzino!