Magazine
LA STRADA. OPERA COMMOVENTE DI FELLINI.
Il mondo di Fellini è coinvolgente, i personaggi vagano per paesaggi desolati e teatri di strada, riflettendo la disperazione dell’esistenza.
AFROAMERICANA. LA MUSICA CHE HA CAMBIATO IL MONDO.
Le radici della musica affondano nella sofferenza, nell’oppressione degli schiavi un modo per comunicare, per esprimere le proprie emozioni.
VIALE DEL TRAMONTO. LE OMBRE DI HOLLYWOOD.
La trama del film si snoda attraverso le ombre di Hollywood e tocca temi importanti come la fama, l’illusione, la decadenza.
IL K-POP. FENOMENO COREANO.
Caratteristica distintiva è l’ibridazione di generi musicali, influenze pop, hip-hop, rock, metal, jazz, rhythm and blues e il ballo.
IL BRIVIDO DEL VOYEURISMO DE LA FINESTRA SUL CORTILE.
Voyeurismo e ossessione per la vita degli altri. La fragilità della percezione umana e la difficoltà di distinguere la verità dalla finzione.
FUSION. L’INCONTRO ESPLOSIVO TRA JAZZ E ROCK.
Rappresenta un’autentica rivoluzione con un approccio fresco, rompendo i confini tra generi diversi e aprendo nuove possibilità espressive.
LE NOTTI DI CABIRIA. LA FELICITÀ NEL CINISMO.
Il film di Federico Fellini affronta tematiche universali: la resilienza, la speranza, la ricerca di felicità in un mondo cinico e spietato.
LA POP MUSIC. FENOMENO DI MASSA.
La musica popolare è un fenomeno di massa che ha influenzato la cultura del ventesimo secolo, come uno stile commerciale e accessibile.
L’INCANTO DI TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE.
Il film ha vinto ben cinque premi Oscar, inclusi quelli per il miglior film, regia e la miglior attrice protagonista per Julie Andrews.
LE ORIGINI DEL JAZZ
Uno dei luoghi simbolo del jazz è New Orleans, città cosmopolita e vivace dove le tradizioni musicali africane e europee si fondono da sempre.
Poveri ma belli. La Commedia romana.
Abile regia di Risi, sa cogliere perfettamente l’atmosfera spensierata dell’epoca, concentrandosi su relazioni, aspirazioni dei protagonisti.
Il groove del Funk.
Il groove funk è caratterizzato da una combinazione di elementi di vitalità e coinvolgimento creando un’esperienza “audiotattile”.



















