Magazine
Fronte del porto. Il riscatto di Marlon Brando
Malloy ex pugile nel sindacato portuale è coinvolto in corruzione e delitti. I temi sono la lealtà, la redenzione e il riscatto personale.
Stravinskij e un nuovo linguaggio musicale.
Il suo balletto “La sagra della primavera”, ha infranto le barriere del tradizionalismo e ha aperto le porte a nuove forme di espressione.
Harold e Maude. Commedia nera che celebra la vita.
Un invito a guardare la vita con stupore, ad abbracciare la bellezza della quotidianità, a trovare la felicità nella connessione umana.
Effetto Notte. Truffaut celebra agonia ed estasi.
“Effetto notte” è un’opera significativa nella filmografia di Truffaut che svela la magia che si nasconde dietro la creazione di immagini.
Fred Astaire Ballo ed eleganza.
Fred Astaire resterà per sempre il re della danza, l’uomo che ha reso ogni passo un’opera d’arte, grande presenza sul palco e sullo schermo.
Taxi Driver. Il caos urbano firmato da Martin Scorsese
La maestria di Martin Scorsese e l’interpretazione straordinaria di Robert De Niro. Lo sguardo nell’oscurità dell’animo umano e della città.
Musica della Natura e degli Strumenti
La musica è un linguaggio universale che attraversa culture e confini, suscitando emozioni e creando connessioni profonde.
Amadeus. La rivalità cinematografica tra Salieri e Mozart
La regia magistrale di Forman, le interpretazioni straordinarie, la colonna sonora lo rendono indimenticabile. Un film sulla natura del Genio
La Musica, le Parole.
La musica ha il potere di trasformare le parole, arricchendole di significato ed emozioni profonde ed agendo come utile complemento.
Il Cinema USA anni 60. Nuovi stili e produzioni.
Le produzioni cinematografiche degli anni 60 spaziano dai grandi kolossal epici ai film sperimentali e riflessivi sulla società dell’epoca.
Teatro musicale. La sperimentazione di Mauricio Kagel
Il teatro musicale è da sempre luogo di sperimentazione, in cui la musica si esprime anche attraverso ironia, comicità e assurdità.
I soliti ignoti. Capolavoro della commedia all’italiana.
Il film rappresenta una critica ironica alla società, tra disuguaglianze sociali, lotta per la sopravvivenza e ricerca di una vita migliore.